
Hospital One
Implantologia dentale Roma
Implantologia Dentale a Roma: Cos'è, Come Viene Curata e Perché È Necessaria
L'implantologia dentale è una specialità odontoiatrica che si occupa dell'inserimento di impianti dentali, ovvero radici artificiali in titanio, all'interno dell'osso mascellare o mandibolare, per sostituire i denti mancanti o danneggiati. Gli impianti dentali sono una soluzione duratura e stabile per ripristinare la funzionalità masticatoria e l'estetica del sorriso.
Cos'è l'implantologia dentale?
L'implantologia consiste nell'inserimento di un impianto dentale, che funge da sostituto della radice del dente naturale. Su di esso viene poi fissata una corona, una protesi o una struttura che può includere più denti. Questo trattamento è ideale per chi ha perso uno o più denti a causa di carie, traumi o malattie parodontali.
Come viene curata l'implantologia dentale?
Il trattamento di implantologia dentale inizia con una valutazione approfondita da parte del dentista, che eseguirà radiografie o tomografie per verificare la salute dell'osso e determinare la posizione ideale per l'inserimento dell'impianto. La chirurgia per inserire l'impianto è generalmente eseguita in anestesia locale e può richiedere una o più sedute, a seconda del numero di impianti da inserire.
Una volta inserito l'impianto, è necessario un periodo di guarigione che può durare da 3 a 6 mesi, durante il quale l'impianto si integra con l'osso in un processo chiamato osteointegrazione. Dopo questo periodo, verrà fissata la corona o la protesi definitiva. In alcuni casi, si possono usare impianti a carico immediato, che permettono di inserire la protesi subito dopo l'inserimento dell'impianto.
Perché è necessaria l'implantologia dentale?
La perdita dei denti può avvenire per vari motivi, tra cui:
Carie dentale: La carie non trattata può danneggiare irreparabilmente il dente, rendendo necessario l'intervento per sostituirlo.
Malattie parodontali: Infezioni gengivali avanzate possono causare la perdita dei denti.
Traumi: Incidenti o lesioni possono compromettere i denti, che a volte non possono essere recuperati.
Invecchiamento: Con l'età, i denti possono diventare più fragili e soggetti a danneggiamenti.
Gli impianti dentali sono un'alternativa vantaggiosa rispetto a protesi mobili o ponti, poiché offrono una maggiore stabilità e comfort, ripristinando la funzionalità masticatoria senza danneggiare i denti adiacenti.
Vantaggi dell'implantologia dentale
Estetica naturale
Gli impianti dentali sono progettati per assomigliare ai denti naturali, migliorando l'aspetto del sorriso.
Stabilità e durata
Gli impianti sono stabili e durevoli nel tempo, spesso superiori alle protesi tradizionali.
Funzionalità masticatoria
Gli impianti permettono di mangiare e parlare normalmente, migliorando la qualità della vita.
Conservazione dell'osso
Gli impianti aiutano a prevenire il riassorbimento osseo che può verificarsi dopo la perdita di un dente.
Tipologie di Implantologia Dentale
-
Gli impianti endossei sono i più comuni e consistono in viti o cilindri in titanio che vengono inseriti direttamente nell'osso mascellare o mandibolare. Dopo un periodo di guarigione (osteointegrazione), su questi impianti viene montata una protesi dentale. Questa tipologia è ideale per la maggior parte dei pazienti, in quanto offre un'ottima stabilità e durata.
-
Gli impianti subperiostei sono utilizzati in casi in cui l'osso non è sufficiente per supportare un impianto endosseo. In questo tipo di impianto, una struttura metallica viene posizionata sopra l'osso, ma sotto il tessuto gengivale, per supportare la protesi. Questo tipo di impianto è meno comune oggi, in quanto le tecniche moderne di innesto osseo e rigenerazione ossea permettono di utilizzare impianti endossei nella maggior parte dei casi.
-
Gli impianti a carico immediato permettono di inserire la protesi dentale sullo stesso impianto subito dopo l'intervento chirurgico, senza dover aspettare il periodo di guarigione tradizionale di 3-6 mesi. Questa tecnica è indicata per i pazienti che presentano una buona qualità dell'osso e che desiderano ottenere un risultato estetico e funzionale in tempi brevi.
-
Gli impianti a carico differito, invece, prevedono un periodo di attesa più lungo per permettere all'impianto di integrarsi con l'osso prima di inserire la protesi finale. Questo approccio è il più tradizionale e offre un'alta percentuale di successo, soprattutto nei casi in cui è necessario un tempo di recupero per garantire l'osteointegrazione completa.
-
L'All-on-4 è una tecnica avanzata che consente di sostituire un'intera arcata dentale utilizzando solo 4 impianti dentali. Gli impianti vengono posizionati strategicamente nell'osso mascellare o mandibolare, per supportare una protesi fissa che sostituisce tutti i denti. Questa tecnica è particolarmente utile per i pazienti che hanno perso tutti i denti in una o entrambe le arcate.
-
Gli impianti mini sono impianti dentali di dimensioni ridotte, utilizzati in situazioni in cui l'osso disponibile è limitato o in pazienti che necessitano di un trattamento meno invasivo. Sebbene più piccoli, questi impianti offrono una buona stabilità e sono utilizzati principalmente per sostenere protesi parziali o per pazienti che non hanno sufficiente volume osseo per impianti standard.
-
Gli impianti zigomatici sono una soluzione avanzata per i pazienti che hanno una perdita ossea significativa nella parte superiore della bocca. Questi impianti sono inseriti nell'osso zigomatico (ossa delle guance) piuttosto che nell'osso mascellare. Sono spesso utilizzati quando gli innesti ossei non sono possibili o non hanno avuto successo.