L’ascesa del turismo medico in Albania: sicurezza e qualità delle cure

Perché sempre più pazienti italiani scelgono l’Albania invece delle costose cliniche in Italia

Con i prezzi esorbitanti delle cliniche private italiane, sempre più italiani scelgono di curarsi all’estero. E mentre paesi come Turchia e Ungheria hanno a lungo dominato la scena, l’Albania è emersa come una delle destinazioni per turismo medico più sicure e in rapida crescita in Europa.


Cosa sta alimentando questo cambiamento?

  • Oltre 350.000 pazienti italiani si recano all’estero per cure mediche ogni anno

  • L’Albania ha registrato tra i 200 e i 250 milioni di euro di entrate dal turismo medico internazionale nel 2023, con oltre 50.000 pazienti italiani mentre 965.361 viaggiatori britannici hanno visitato l’Albania nel 2024, un record assoluto

  • Secondo l’UNWTO, l’Albania è stata classificata al 3° posto al mondo per crescita turistica, superando Italia, Grecia e Spagna


I pazienti italiani cercano più del semplice risparmio

I pazienti che viaggiano per cure mediche oggi non cercano solo prezzi convenienti. Vogliono anche:

  • Accesso rapido ai trattamenti, rispetto ai lunghi tempi delle cliniche private

  • Standard clinici di alto livello, inclusi dispositivi regolamentati UE, diagnostica moderna e apparecchiature con marcatura CE

  • Trasparenza e sicurezza, soprattutto dopo segnalazioni di cure inaffidabili in altre destinazioni


Sicura, regolamentata e affidabile

L’Albania ha adottato pienamente le normative UE sui dispositivi medici, che prevedono:

I dati lo confermano:

  • L’indice di criminalità in Albania è più basso rispetto a Firenze, Milano, Napoli, Londra e Dublino

  • Scutari è statisticamente più sicura per i turisti rispetto a molte città occidentali, tra cui Istanbul e Parigi


HospitalOne a Scutari: un nuovo standard di eccellenza

HospitalOne offre molto più delle classiche cliniche per il turismo dentale:

  • Diagnostica con CBCT, intelligenza artificiale e sale operatorie sterili

  • Dentisti formati e riconosciuti a livello internazionale, con staff bilingue

  • Assistenza ospedaliera completa secondo protocolli europei

  • Risparmio fino al 60% rispetto alle cliniche private in Italia



Domande Frequenti (FAQ) su: Regolamenti, Sicurezza e Qualità delle Cure in Albania

  • Sì. L'Albania ha completamente allineato le sue leggi sui dispositivi medici alle normative UE e richiede l’uso di apparecchiature con marcatura CE. Tutti i dispositivi devono essere registrati e approvati dalle autorità nazionali prima dell’utilizzo.

  • Le cliniche in Albania sono tenute a seguire i protocolli di sterilizzazione dell’UE e dell’OMS. Le attrezzature devono superare le ispezioni doganali e rispettare i requisiti di sicurezza prima di poter entrare nel paese o essere utilizzate sui pazienti.

  • Le cliniche sono soggette sia a ispezioni programmate che a controlli a sorpresa da parte del Ministero della Salute e degli enti regolatori. Inoltre, in Albania ci sono oltre 100 organismi accreditati che garantiscono che le cliniche rispettino gli standard di qualità ISO e quelli europei.

  • Molte cliniche rinomate forniscono la documentazione delle loro certificazioni igieniche, delle apparecchiature con marcatura CE e delle licenze. Sentiti libero di chiedere queste informazioni alla tua clinica prima di prenotare.

  • L'Albania offre prezzi competitivi, tempi di attesa più brevi e un controllo più rigoroso dei materiali importati. Mentre la Turchia è spesso un mercato di massa, il settore albanese è più piccolo e maggiormente regolamentato, spesso considerato un'alternativa più sicura e trasparente.

  • Le cliniche albanesi che accolgono pazienti internazionali seguono rigorosi protocolli igienici dell’UE e dell’OMS. Questo include procedure di sterilizzazione, apparecchiature con marcatura CE e controlli da parte degli enti sanitari nazionali. In molti casi, questi standard superano quelli che i pazienti trovano nelle cliniche ordinarie in Italia o nel Regno Unito.

  • Molti dottori albanesi si sono formati in Italia, Germania o Svizzera e aggiornano regolarmente le loro qualifiche. Ospedali come HospitalOne lavorano solo con specialisti autorizzati, e sei libero di chiedere le credenziali del tuo medico prima di prenotare.

  • A differenza delle piccole cliniche, ospedali come HospitalOne offrono assistenza di emergenza in loco, anestesiologia e supporto chirurgico. Se dovesse succedere qualcosa di imprevisto, ti troverai nell’ambiente più sicuro possibile, con team medici pronti a intervenire immediatamente.

  • Sì. Il tasso di criminalità complessivo in Albania è simile o inferiore a molte aree dell’Europa occidentale. I crimini violenti contro i turisti sono estremamente rari. Secondo le indicazioni del Foreign Office britannico, l'Albania è "generalmente sicura" e oltre 120.000 cittadini britannici e oltre mezzo milione di turisti italiani la visitano ogni anno senza problemi.

Indietro
Indietro

Sicura, bella e affidabile: perché Scutari, in Albania, è ideale per i pazienti italiani

Avanti
Avanti

Perché l’Albania è ora una delle scelte più sicure d’Europa per il turismo medico